LA SCUOLA


La società oggi è messa di fronte a sfide socio – economiche sempre più impegnative e mai come durante l’emergenza Covid i bisogni e le difficoltà si sono uniformati a livello planetario, allo stesso tempo le risposte, le azioni concrete vanno accelerate.

 

In questo particolare momento storico si è rafforzata l’importanza di salvaguardare le risorse naturali e si è consolidata l’importanza della green economy, rilanciare l’economia nel rispetto dell’ambiente non è solo un bisogno momentaneo ma è diventato un concreto obiettivo per il futuro.

È di futuro che parliamo e naturalmente il futuro saranno i giovani di oggi, che sono parte integrante di questo cambio di paradigma. Prima di tutto è necessaria un’azione educazionale volta a sensibilizzare i ragazzi al rispetto dell’ambiente, in sostanza è necessario fornire loro gli strumenti, le tecnologie e le conoscenze per mettere in pratica azioni che gli permettano di portare a casa i risultati desiderati, di raggiungere gli obiettivi prefissati.

La ricerca partecipata, l’innovazione e la formazione professionale sono i mezzi che devono essere messi a disposizione per perseguire obiettivi reali, ben definiti, atti alla sopravvivenza del pianeta.

Se vogliamo aumentare la qualità della vita, tutelando l’ambiente dobbiamo lavorare per far ripartire l’economia in una visione circolare, il modello take – make – dispose richiede grandi quantità di risorse ed energie ed è sempre meno adatto all’obiettivo da raggiungere. Un vero e proprio cambio di paradigma.

Inoltre, è necessario svolgere un’azione di prevenzione sulle esternalità ambientali negative puntando sulla realizzazione di un nuovo valore sociale e territoriale.

Transazione verde e digitalizzazione sono le azioni da mettere in campo, le risorse economiche vanno quindi indirizzate verso un nuovo modello di sviluppo.

Il Grean Deal europeo e la digitalizzazione stimoleranno l’occupazione e la crescita, la resilienza della nostra società e porteranno ad un miglioramento sostanziale per l’ambiente che ci circonda.

Per rispondere a questi bisogni concreti, articolati e complessi nasce la Scuola di Alta Formazione Nemeton, che raggruppa una schiera selezionata di professionisti che rispondono a due grandi necessità:

  • il green work: attuato attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale;
  • una preparazione professionale avanzata: da trasmettere ad altri soggetti al fine di educare i singoli ad un consumo consapevole e informato e per rendere maggiormente efficace ed efficiente l’utilizzo delle risorse.

La formazione professionale non deve essere vista solo come l’acquisizione di nuove strategie, la scoperta di nuovi prodotti o la conoscenza di nuovi modelli organizzativi ma deve essere considerata in senso più ampio come la migliore forma di tutela dei lavoratori presenti e futuri, poiché li rende soggetti competitivi ed appetibili per il mercato del lavoro, per le aziende e per l’intera società. L’aggiornamento e la crescita delle conoscenze e competenze professionali permetteranno a queste figure di essere “la persona giusta al posto giusto”.

Nemeton Advanced School nasce con l’obiettivo di formare nuove figure professionali in grado di integrare il verde con il costruito.

Un Cantiere Verde dove sviluppare e perfezionare progetti innovativi in grado di raccordare sviluppo urbano e rispetto per l’ambiente nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente.

La storia

 

C’è un gruppo di professionisti che dalla fine degli anni novanta si occupa dello sviluppo delle tecnologie per il verde in Italia facendo interagire tutti i settori coinvolti, formazione, florovivaismo, agricoltura, architettura, design, paesaggio, editoria, arte.

Dal 2002, con la direzione della collana Costruire naturalmente escono per la prima volta in Italia i manuali operativi su verde pensile, verticale e biopiscine oltre alla tradizionale manualistica sul verde e alle costruzioni in bambù.

Nel 2004 nasce la Scuola Superiore di Verde Pensile; dal 2006 al 2009 il corso di Alta Formazione Professionalizzante Esperto in Architettura Sostenibile con la Regione Emilia Romagna; nel 2008 con la scuola MAJA Natura & Architettura si organizzano i primi corsi italiani operativi sulle costruzioni in bambù, paglia, terra cruda oltre alla formazione nel verde tecnico e tradizionale; nel 2008 nasce la rivista internazionale Nemeton High Green Tech Magazine, che fa da catalizzatore culturale a un percorso di fiere, mostre ed eventi che percorre tutta l’Italia promuovendo l’integrazione concreta fra cultura del verde e cultura del costruire, portando il verde per la prima volta alla Triennale di Milano nel 2010 durante il primo High Green Tech Symposium, un appuntamento annuale che riunisce professionisti internazionali di verde, paesaggio, architettura, design; dal 2011 ad oggi il percorso di eventi è continuato: la mostra Vegetecture, il premio internazionale di design Natural Born Object, gli eventi Green Utopia Architettura Vegetale sono solo alcune delle azioni concrete che hanno riunito intorno al verde professionisti e aziende di settori diversi.

PROPOSTA FORMATIVA 

In occasione dell’apertura di EDP – Eima Digital Preview, mercoledì 11 novembre p.v. sarà inaugurata la Scuola di Alta Formazione Nemeton, all’interno di un progetto ancora più ambizioso denominato Cantieri Verdi.

Ve lo presentiamo:

10 WORSHOP WORKSHOP 11_12_13_NOVEMBRE_2020

IL SIMPOSIO SIMPOSIO 14_11_20

LA GREEN WEEK BOLOGNESE

Green Architecture – 24/03/21 dalle ore 15 alle ore 19

Assform in collaborazione con  Fondazione Biohabitat promuove questo seminario dedicato alla sostenibilità ambientale.

I temi trattati riguardano le tecniche del costruire ecocompatibile, l’utilizzo di materiali naturali e visto il sempre maggior interesse rivolto alla riduzione dei consumi e al controllo delle emissioni nell’ambiente, si parlerà di certifcazioni energetiche e delle normative con esperti del settore.

Causa limitazioni Covid, l’attività si svolgerà integralmente in videoconferenza, iscrizione gratuita, previsto rilascio crediti formatvi.

Per ISCRIZIONI  Associazione AssForm | Seminari